[ Torna all'inizio della pagina ] [0];
[ Salta i menù e i servizi e vai direttamente ai contenuti ] [1];
[ Menù navigazione ] [2];
[ Torna all'inizio della pagina ] [0];
[ Salta al Servizio Motore di ricerca ] [5];
HOME
|
CHI SIAMO
|
CONTATTI
|
MAPPA SITO
|
RSS
[ Torna all'inizio della pagina ] [0];
Comuni interessati: Cagliari, Sarroch, Pula, Teulada, Quartu Sant'Elena, Villasimius,Villaputzu
Mare, vento, sale sulla pelle. Mille insenature all'interno di oasi marine in cui muoversi a vele spiegate, facendosi cullare dalle onde e da un solo desiderio, vivere al massimo la passione di navigatore. Il mare della provincia di Cagliari offre tutto ciò che si desidera: una bella cornice di artistiche calette, tanti approdi in porticcioli turistici, darsene e pontili dove attraccare, banchine, servizi e attrezzature dedicate ai natanti. Per timonieri e navigatori, la vacanza si arricchisce anche di uno svago genuino tra ricchezze ambientali e buon cibo da gustare. Poi, quando la notte arriva, il divertimento è assicurato. E domani si riparte.
Comuni interessati: Villasimius
Conosciuta come “i Tropici del Mediterraneo”, la costa di Villasimius è uno splendido alternarsi di lunghe spiagge, di promontori granitici, di piccole insenature nascoste e di scogli affioranti. Il panorama che si apre a chi arriva da Cagliari sulla litoranea, dopo Capo Boi, è tra i più belli della Sardegna. Si domina tutto il territorio che ricade sotto la tutela dell’Area marina protetta di Capo Carbonara: trentadue chilometri di costa, il mare antistante e le isole dei Cavoli e di Serpentara. Per i loro aspetti naturalistici e geologici, queste due isolette rappresentano una perla che impreziosisce ulteriormente gli spettacolari paesaggi della costa sud-orientale della provincia.
Comuni interessati: Villaputzu - Muravera - Castiadas
Dalla selvaggia Costa di Murtas alle acque cristalline di Cala Pira passando per le spiagge dorate di Feraxi e Costa Rei: il litorale del Sarrabus, con i suoi 40 chilometri di costa, è il naturale richiamo di turisti e viaggiatori.
Di chi cerca il divertimento per sé e per i più piccoli e di chi, restio alla mondanità, preferiscecoccolarsi in una piccola caletta solitaria.
Comuni interessati: Villasimius - Sinnai - Maracalagonis - Quartu Sant'Elena
È leggendario il golfo di Cagliari, chiamato Golfo degli Angeli perché in questi cieli tersi si combatté l’aspra battaglia tra il bene e il male, quando l’Arcangelo Gabriele sconfisse Lucifero disarcionandolo dalla sella del suo cavallo. Rifugio per le navi fenicie e terra di conquista per quelle cartaginesi, romane, vandaliche e bizantine, vi approdarono poi anche pisani, genovesi, spagnoli, inglesi, francesi, americani e i soldati di qualunque guerra. Oggi come allora, dentro questo perimetro segnato dal merletto candido delle onde tra il blu del mare e i verdi della macchia mediterranea, si avvinghia alle rocce una delle coste più affascinanti dell’isola.
Comuni interessati: Cagliari, Capoterra, Sarroch, Villa San Pietro, Pula, Domus de Maria, Teulada
I 75 chilometri di costa che separano Cagliari da Teulada sono uno degli itinerari più emozionanti dell’isola, a cui si può dedicare una sola giornata o tutta la vacanza. Qui il tempo si misura in panorami. Tra terra e mare, chilometri di costa ricchi di memorie, spiagge e dune di sabbia candida e fine come il talco, lagune, strapiombi e tramonti indimenticabili a chiudere giornate che d’estate paiono infinite. Crocevia di antiche culture oggi ambita destinazione di viaggio in grado di soddisfare ogni esigenza.
[ Torna all'inizio della pagina ] [0];
[ Salta al Servizio Calendario eventi ] [7];
Provincia di Cagliari
Assessorato Sviluppo Economico, Attività Produttive, Turismo e Politiche Comunitarie - Settore Turismo
Via Diego Cadello 9/B - 09121 Cagliari