[ Torna all'inizio della pagina ] [0];
[ Salta i menù e i servizi e vai direttamente ai contenuti ] [1];
[ Menù navigazione ] [2];
[ Torna all'inizio della pagina ] [0];
[ Salta al Servizio Motore di ricerca ] [5];
HOME
|
CHI SIAMO
|
CONTATTI
|
MAPPA SITO
|
RSS
[ Torna all'inizio della pagina ] [0];
Comuni interessati: Tutti i comuni della provincia
Ricette semplici dai sapori indimenticabili caratterizzano la vasta produzione di pane, pasta e dolci del Campidano, nel sud Sardegna. Come gioielli che scaturiscono dalla fantasia e dalle mani fatate di chi gli ingredienti li lavora con amore. Sapori, forme e colori che sanno di festa, prodotti genuini dal gusto rimasto inalterato fino ai giorni nostri.
Comuni interessati: Tutti i comuni della provincia
Percorrendo il territorio della provincia è facile imbattersi in ristoranti e aziende agrituristiche che propongono nei loro menù i piatti tradizionali della cucina di terra. Piatti caratterizzati da sapori decisi, profumi della terra legati alle colture agricole e agli allevamenti che da sempre garantiscono il sostentamento del territorio.
Ricette semplici, dai sapori indimenticabili: malloreddus alla campidanese, cruxionis de arrascottu e culurgionis di patate, primi piatti deliziosi, che introducono il palato ad assaporare sapori ben più decisi come il croccante maialetto o il dorato agnello arrosto, il tutto condito dall’ immancabile vino rosso.
Comuni interessati: Dolianova,Donori,Mandas,Monastir, estu,Settimo San Pietro, Silius,Siurgus Donigala, Villasimius, Villasor, Villaspeciosa,
I profumi forti e i sapori decisi dei pecorini stagionati, la leggerezza vaporosa della ricotta, la morbida dolcezza della pasta filata. La lavorazione del latte, nel sud della Sardegna, è arte antichissima che si esprime in tante varianti, ognuna con una sua precisa e riconoscibile personalità.
I formaggi, nel territorio della provincia di Cagliari, sono un vero tesoro inseme ai salumi caratteristici, su tutti l’inconfondibile salsiccia sarda. Simboli gastronomici dell’isola da tempi immemorabili.
Comuni interessati: Cagliari, i comuni dell'hinterland e quelli costieri.
C’è un posto nel profondo sud dell’Isola, il Golfo degli Angeli, che racconta di pescherecci al largo nella notte scura, di uomini a bordo segnati in viso e di grosse reti, quando il sole fa capolino in mezzo al buio, brulicanti di crostacei e pesci.
Comuni interessati: Cagliari, Castiadas, Dolianova, Maracalagonis, Monserrato, Muravera, Pula, Quartu Sant'Elena, Samatzai, Selargius, Senorbì, Serdiana, Settimo San Pietro, Soleminis, Ussana
Quella del vino, in Sardegna, è una storia lunga millenni. Già l'antico popolo dei nuraghi conosceva le qualità della “vitis vinifera”, che cresceva selvatica.
Lo testimoniano i numerosi ritrovamenti di semi e di vinaccioli dentro gli askos, caratteristiche caraffe nuragiche, e altri scavi che svelano tracce di veri e propri laboratori enologici. Ai ceppi autoctoni si aggiunsero nel tempo nuovi innesti e nuove tecniche di coltivazione.
E oggi in provincia di Cagliari, dal mare alle colline, si producono vini di eccellenza, sintesi dei colori e dei profumi di questa magnifica terra.
[ Torna all'inizio della pagina ] [0];
[ Salta al Servizio Calendario eventi ] [7];
Provincia di Cagliari
Assessorato Sviluppo Economico, Attività Produttive, Turismo e Politiche Comunitarie - Settore Turismo
Via Diego Cadello 9/B - 09121 Cagliari