[ Torna all'inizio della pagina ] [0];
[ Salta i menù e i servizi e vai direttamente ai contenuti ] [1];
[ Menù navigazione ] [2];
[ Torna all'inizio della pagina ] [0];
[ Salta al Servizio Motore di ricerca ] [5];
HOME
|
CHI SIAMO
|
CONTATTI
|
MAPPA SITO
|
RSS
[ Torna all'inizio della pagina ] [0];
Località: Cagliari
Dal: 7 novembre 2017 Al: 12 novembre 2017
IL CAGLIARI FESTIVALSCIENZA 2017 -
Il Festival è l’occasione per conoscere la scienza in modo semplice e accattivante. Sei giorni di appuntamenti con la fisica, la chimica, le scienze naturali, la matematica raccontate con una ricca varietà di linguaggi e attività per coinvolgere grandi e piccini, scuole e famiglie, ricercatori e semplici cittadini. Il Cagliari FestivalScienza festeggia la sua decima edizione e guarda al futuro: il tema scelto è, appunto, "SCIENZA FUTURA".
Località: Cagliari
Dal: 5 ottobre 2017 Al: 11 ottobre 2017
Sarà "I LEGAMI" il tema dell’edizione 2017 del festival. Fra incontri, laboratori, spettacoli e mostre cercheremo di esplorare la materia sconfinata delle relazioni e delle connessioni, andando a cercare i fili più o meno visibili che tutto uniscono.
Se in una classe chiediamo a ogni bambino di dirci con chi parla e gioca più volentieri, e poi su un foglio tracciamo fra i nomi le linee di queste scelte, viene fuori una ragnatela dove alcuni sono centri di tanti raggi e altri soletti ai bordi con pochi fili. Si chiama sociogramma di Moreno, ma possiamo pensarlo esteso a tutta la terra con bilioni di fili invisibili fra ognuno di noi, e chiamarlo addirittura umanità. È risaputo, infatti, ma stupefacente, che con “sei gradi di separazione” ci conosciamo tutti, sulla terra. E ora con la rete dei social, oltre a conoscerci, siamo tutti connessi con tutti.
Località: Cagliari
Dal: 23 settembre 2017 Al: 24 settembre 2017
Per l’edizione 2017, il Consiglio d’Europa ha stabilito il tema “CULTURA E NATURA”, comune a tutti i Paesi aderenti alla manifestazione.
L’argomento è di grande attualità e si pone idealmente in continuità con i temi affrontati in
occasione della prima “Giornata nazionale del Paesaggio” del 14 marzo 2017. Le iniziative promosse dagli Istituti aderenti approfondiranno in modo critico il rapporto tra l’uomo e la natura e
l’interazione dell’uomo con l’ambiente che lo circonda, in un ampio arco cronologico che va dalla preistoria all’epoca contemporanea.
Località: Cagliari
Dal: 1 settembre 2017 Al: 10 settembre 2017
L’idea di realizzare un Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio nasce dall’esigenza di contribuire, soprattutto con la cultura, a vivacizzare e rendere più dinamiche le realtà territoriali della Sardegna che, spesso, sono tagliate fuori dai circuiti consolidati. Perché la cultura, e in questo caso la letteratura nella sua forma espressiva del viaggio declinato in tutti i sensi, offre la possibilità di incontro, condivisione, confronto.
Località: Cagliari
Il: 16 giugno 2017
Lo sapevi che sotto i nostri piedi esiste una città sotterranea?
Accompagnati da un’atmosfera ovattata e una luce soffusa ci addentreremo nelle cavità e gallerie cagliaritane, ricche di storia, fascino e mistero.
Passeggiando per il quartiere storico di Stampace, percorreremo gli oltre 120 metri della Galleria-Rifugio dell’Istituto dei Salesiani dove, grazie alla collaborazione con l'associazione Archeo. Mil., si potranno ammirare cimeli e uniformi militari del '900.
Scopriremo insieme la ricchezza storico-artistica di un piccolo gioiello ipogeo proprio al centro della nostra città, la Cripta di Santa Restituta e avremo poi l’opportunità di visitare l’affascinante Cripta di San Sepolcro sita nel cuore del quartiere della Marina.
L’evento si concluderà con la visita ad un rifugio antiaereo privato dove, nella cornice di un incantevole giardino sotto le mura di Castello, verrà offerto uno sfizioso aperitivo.
Località: Quartu Sant'Elena
Dal: 27 maggio 2017 Al: 28 maggio 2017
Chiude in bellezza nell’isola la XXI edizione di Monumenti Aperti, il quinto e ultimo weekend della manifestazione in Sardegna conta numeri esagerati.
Con i suoi settantamila abitanti, QUARTU SANT'ELENA è la terza città della Sardegna in ordine di importanza dopo Cagliari e Sassari. Fino agli anni ’60 la vita economica della cittadina era incentrata prevalentemente sull’agricoltura, l’artigianato e l’estrazione del sale. La vicinanza con Cagliari ha favorito però una rapidissima espansione edilizia e demografica: in pochi decenni il numero dei residenti è quadruplicato, trasformando quello che era un tranquillo borgo rurale in una vera città, il cui sviluppo ha interessato anche la fascia del litorale.
Località: Uta
Dal: 27 maggio 2017 Al: 28 maggio 2017
Chiude in bellezza nell’isola la XXI edizione di Monumenti Aperti, il quinto e ultimo weekend della manifestazione in Sardegna conta numeri esagerati.
UTA, che entra nel circuito della manifestazione per la prima volta, presenta nel suo comprensorio un’ampia area montagnosa.
La parte sud occidentale del territorio, a partire dal fiume Cixerri, comprende una serie di collinette dove sono situati i resti di due antiche chiese cristiane, un tempio romano, una tomba di giganti con trenta menhir, purtroppo distrutta con mezzi meccanici dall’ignoranza degli uomini.
Località: Pula
Dal: 20 maggio 2017 Al: 21 maggio 2017
Sono quasi 200 i beni culturali, archeologici, paesaggistici che aprono nel quarto weekend della XXI edizione di Monumenti Aperti distribuiti in ben 13 comuni: Alghero, Bauladu, Cuglieri, Gonnosfanadiga, Iglesias, Milis, Pula, Santadi, Selargius, Sestu, Tortolì/Arbatax, Villanovaforru, Villanovafranca.
PULA con i suoi quasi 7 mila abitanti è un paese a vocazione prevalentemente agricola e turistica. Di notevole interesse le rovine della città fenicia di Nora, secondo la tradizione letteraria, la più antica città fondata in Sardegna. Nota per le spiaggie di sabbia finissima, le piccole baie strette tra promontori rocciosi e un mare trasparente che esalta l’azzurro del cielo.
Pula è una città dalla storia millenaria. Le splendide rovine dell’antica città di Nora ne danno testimonianza con le colonne romane e i pavimenti a mosaico, ma anche con la necropoli che risale all’epoca fenicia.
Località: Sestu
Dal: 20 maggio 2017 Al: 21 maggio 2017
Sono quasi 200 i beni culturali, archeologici, paesaggistici che aprono nel quarto weekend della XXI edizione di Monumenti Aperti distribuiti in ben 13 comuni: Alghero, Bauladu, Cuglieri, Gonnosfanadiga, Iglesias, Milis, Pula, Santadi, Selargius, Sestu, Tortolì/Arbatax, Villanovaforru, Villanovafranca.
SESTU è una piccola cittadina situata nelle vicinanze del capoluogo sardo. Il centro abitato si trova a valle di un piccolo colle, anticamente popolato da comunità neolitiche e nuragiche. Il centro storico accoglie la chiesa di San Salvatore, risalente al XIII secolo, di notevole interesse artistico e storico.
Località: Selargius
Il: 20 maggio 2017
Sono quasi 200 i beni culturali, archeologici, paesaggistici che aprono nel quarto weekend della XXI edizione di Monumenti Aperti distribuiti in ben 13 comuni: Alghero, Bauladu, Cuglieri, Gonnosfanadiga, Iglesias, Milis, Pula, Santadi, Selargius, Sestu, Tortolì/Arbatax, Villanovaforru, Villanovafranca.
SELARGIUS con i suoi 27.911 abitanti è noto per il “matrimonio selargino”, rito celebrato in lingua sarda secondo la tradizione campidanese.
Si trovano diverse testimonianze storiche tra le quali l’insediamento rinvenuto in località “Su Coddu” risalente al 3.000 a.C.
Sull’origine del suo nome si fanno tre ipotesi: Salarium, Cerragius, Cellarium.
[ Torna all'inizio della pagina ] [0];
[ Salta al Servizio Calendario eventi ] [7];
Provincia di Cagliari
Assessorato Sviluppo Economico, Attività Produttive, Turismo e Politiche Comunitarie - Settore Turismo
Via Diego Cadello 9/B - 09121 Cagliari